26 Giugno 2025

Geofencing e accessi aziendali: limitare l’entrata solo alle persone autorizzate

geofencing

La combinazione Geofencing e controllo accessi emerge come una soluzione affidabile ed efficiente per gestire in sicurezza l’accesso alle aree critiche e riservate in molteplici contesti operativi.

Scopriamo di più.

Cos'è il Geofencing e come funziona nel controllo accessi

Il Geofencing è una tecnologia di localizzazione che, applicata al controllo accessi di un’organizzazione, ne rafforza la sicurezza.

Con il termine Geo-fence si fa riferimento a un perimetro virtuale corrispondente a un’area geografica fisica e reale.

Il Geofencing implica l’interazione tra le zone Geo-fence e i dispositivi abilitati al GPS, come smartphone, tablet e smartwatch, capaci di rilevare la posizione degli utenti che li utilizzano. Quando un device oltrepassa la barriera definita, il software che utilizza i dati GPS o altri sistemi di localizzazione attiva le notifiche configurate e le azioni pre-programmate.

Le aziende possono sfruttare questa tecnologia per limitare l’ingresso ad aree protette e sensibili, concedendo l’accesso esclusivamente a soggetti o veicoli autorizzati.

Applicazioni pratiche del Geofencing: logistica, magazzini, uffici, cantieri

Il servizio di Geofencing trova applicazione in aree logistiche, magazzini, uffici e cantieri con lo scopo di:

  • Migliorare la sicurezza del sito attraverso la creazione di “recinzioni” all’interno delle quali può accedere solo il personale abilitato, negli orari impostati. L’allerta automatica in caso di tentato accesso non autorizzato permette di proteggere merci di valore stoccate nei magazzini, così come sale server e informazioni aziendali sensibili.
  • Potenziare la Safety nei luoghi di lavoro mediante il monitoraggio e il tracciamento dei percorsi di mezzi aziendali e lavoratori all’interno di geo-fence ad alto rischio. Queste misure consentono di prevenire incidenti di sicurezza in siti pericolosi e di gestire in modo ottimale le evacuazioni di emergenza.
  • Proteggere gli asset tramite il tracking in tempo reale di macchinari, attrezzature e flotta aziendale. Se un bene viene movimentato all’esterno di una zona designata, una notifica istantanea segnala il rischio di furto o danneggiamento.

Le Integrazioni del Geofencing: controllo accessi, sicurezza e monitoraggio presenze

Il Geofencing può integrarsi con:

  • Sistemi per il controllo degli accessi che gestiscono le policy di autorizzazione per accedere all’area delimitata da confini virtuali, le procedure di autenticazione digitale e gli output sui varchi.
  • Rilevatori di intrusione e telecamere di sorveglianza, per creare una soluzione di sicurezza più completa.
  • Soluzioni per la rilevazione delle presenze. Ad esempio, è possibile registrare automaticamente gli orari in cui i dipendenti entrano ed escono da una zona definita, come un ufficio, un sito di stoccaggio o un cantiere.

Le soluzioni per il controllo accessi Eltime

Da 30 anni assistiamo le organizzazioni operanti nei più disparati settori guidandole verso la giusta soluzione di controllo accessi per il loro business.

Con un’ampia gamma di opzioni hardware tecnologicamente avanzate e il software Check&In sviluppato dalla Solari di Udine, configuriamo sistemi su misura per soddisfare le specifiche esigenze di ogni contesto operativo.

Dalla gestione evoluta dei visitatori alle liste di emergenza, dalla reportistica alle tecnologie di identificazione, Eltime offre tutte le funzionalità per efficientare il monitoraggio dei transiti pedonali e veicolari.

Proteggi la tua attività con il controllo accessi di Eltime