18 Novembre 2025

PIAM (Physical Identity & Access Management): gestire il ciclo di vita delle identità fisiche

PIAM (Physical Identity & Access Management): gestire il ciclo di vita delle identità fisiche

In molte organizzazioni, la gestione delle identità fisiche e dei relativi diritti di accesso può essere soggetta a vulnerabilità e ritardi, soprattutto in assenza di un sistema di PIAM (Physical Identity & Access Management) realmente integrato con gli altri strumenti aziendali.

In questo articolo approfondiamo come il PIAM permetta di superare questi ostacoli migliorando sia l’efficienza operativa, sia la sicurezza fisica aziendale.

Ecco i punti chiavi che tratteremo:

Cos’è il PIAM e perché è cruciale per le aziende

I sistemi PIAM sono progettati con l’obiettivo di semplificare la creazione, il mantenimento e la gestione delle identità fisiche e dei loro diritti di accesso all'interno delle strutture di un'organizzazione.

Ciò include l’amministrazione degli attributi dei dipendenti, così come la gestione di visitatori e contractor che necessitano di un accesso occasionale, ricorrente o permanente.

Attraverso processi automatizzati e controllo centralizzato, le aziende di dimensioni medio-grandi possono gestire in modo efficiente e sicuro:

  • l’intero ciclo di vita delle identità fisiche del personale, dall'onboarding alla chiusura del rapporto di lavoro.
  • l’emissione e la revoca delle credenziali fisiche e digitali.
  • l’accesso di visitatori e identità esterne.
  • l’assegnazione delle policy basate su ruoli, reparti, restrizioni temporali e geofencing.
  • il monitoraggio e la tracciabilità degli accessi

Ciclo di vita delle identità fisiche: gestione completa

La gestione completa del ciclo di vita delle identità fisiche assicura che solo le persone autorizzate possano accedere alle aree corrette, nel momento giusto. È un processo dinamico che governa i diritti di accesso fisico in ogni fase: dall’ingresso in azienda ai cambi di ruolo o sede, fino all’offboarding.

L’adozione di soluzioni di Physical Identity & Access Management (PIAM) consente di superare le criticità tipiche dei processi manuali o parzialmente digitalizzati, tra cui:

  • i ritardi operativi nell’assegnazione, modifica o revoca del diritto di accesso e delle credenziali associate
  • l’assenza di tracciabilità che rende complicato risalire a chi ha rilasciato un’autorizzazione, in quale momento e per quale ragione.

Best practice per implementare un sistema PIAM

Ecco le best practice più efficaci per implementare un sistema PIAM:

  1. definire chiaramente le esigenze di sicurezza, di compliance e di operatività specifiche dell’organizzazione, per evitare soluzioni standard che non rispondono ai reali bisogni aziendali
  2. coinvolgere i responsabili delle funzioni HR, IT, sicurezza fisica e controllo accessi, in modo che il sistema PIAM si integri nei processi esistenti
  3. adottare un approccio graduale, partendo dall’implementazione dei moduli essenziali fino ad arrivare alle funzionalità più avanzate
  4. automatizzare i workflow per richieste di accesso, approvazioni, modifiche e revoche, utilizzando regole preconfigurate che minimizzano errori umani e ritardi
  5. pianificare con regolarità revisioni automatizzate degli accessi per mantenere le autorizzazioni sempre accurate e aggiornate e prevenire ingressi non autorizzati.

Integrazione con altri sistemi aziendali

Offrendo un approccio unificato alla gestione delle identità e degli accessi, le moderne piattaforme PIAM si integrano senza soluzione di continuità con:

Controllo accessi per ambienti complessi: i sistemi Eltime

I sistemi di controllo accessi proposti da Eltime sono pensati per soddisfare le crescenti esigenze di sicurezza delle realtà complesse, come istituzioni finanziarie e bancarie, strutture sanitarie, ambienti industriali e centri di ricerca.

Con oltre 30 anni di esperienza, proteggiamo gli asset fisici e digitali delle organizzazioni fornendo software web-based modulari e scalabili, dispositivi hardware ad alta prestazione, servizi di consulenza e formazione.

Puntiamo sull’innovazione tecnologica e sull’interoperabilità per semplificare il monitoraggio dei transiti e la gestione di policy, visitatori, aree ad accesso ristretto ed emergenze, ottimizzando i flussi di lavoro.

Con il controllo accessi di Eltime, la sicurezza della tua organizzazione è automatica, veloce e facile da gestire.